La Mela Annurca è una varietà di mela originaria della Campania, in particolare della provincia di Caserta. È rinomata per le sue eccellenti qualità organolettiche e nutrizionali, tanto da essere considerata la "regina" delle mele.
Aspetto: La Mela Annurca si distingue per la sua forma appiattita e irregolare. La buccia, inizialmente verde, diventa di un rosso brillante durante la fase di arrossamento, che avviene a terra.
Sapore: La polpa è bianca, croccante, succosa e profumata, con un sapore dolce-acidulo particolarmente equilibrato e gradevole.
Arrossamento: Un aspetto unico della Mela Annurca è il suo processo di maturazione. A differenza di altre mele che maturano sull'albero, l'Annurca viene raccolta ancora acerba e fatta arrossire a terra, su un letto di paglia o di aghi di pino. Questo processo contribuisce allo sviluppo del suo colore e aroma caratteristici. Per ulteriori informazioni sul processo%20di%20arrossamento.
La Mela Annurca è ricca di polifenoli, in particolare la procianidina B2, che le conferiscono proprietà antiossidanti e potenziali benefici per la salute cardiovascolare. Studi scientifici hanno dimostrato che il consumo regolare di Mela Annurca può contribuire a ridurre il colesterolo LDL ("cattivo") e ad aumentare il colesterolo HDL ("buono").
Antiossidanti: La presenza di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni e rallentando l'invecchiamento.
Fibra: Come tutte le mele, l'Annurca è una buona fonte di fibra, che favorisce la regolarità intestinale e contribuisce al senso di sazietà.
La Mela Annurca è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), il che garantisce che sia coltivata e prodotta secondo specifici standard qualitativi nella zona di origine. La denominazione DOP tutela la reputazione e le caratteristiche uniche di questo frutto.
La Mela Annurca è ottima consumata fresca, ma si presta anche alla preparazione di dolci, torte, marmellate e succhi. Il suo sapore aromatico la rende un ingrediente versatile in cucina.